La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore
*** 
Proclamata come ogni anno per il 23 aprile, è divenuta ormai un appuntamento fisso fondamentale nel calendario delle manifestazioni culturali italiane.
***
Piccola Libreria Andersen supporterà questa giornata praticando uno SCONTO DEL 10% SU TUTTI I LIBRI**
:-))) .. Passate parola!
Qual è il significato di questa manifestazione?
 
Si tratta di un evento patrocinato dall’Unesco per promuovere la 
lettura e la pubblicazione dei libri, ma anche la protezione della 
proprietà intellettuale attraverso il copyright, cioè il diritto 
d’autore. L’obiettivo è incoraggiare a scoprire il piacere della lettura
 e valorizzare il contributo che gli autori forniscono al progresso 
sociale e culturale dell’umanità.  
Quando e come nasce la Giornata mondiale?
 
La prima  edizione si è tenuta nel 1996 a seguito di una  risoluzione
 dell’Unesco (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la 
scienza e la cultura)  dell’anno precedente. Da allora viene istituita 
ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni che si tengono in 
tutto il mondo. Con questa giornata l’Unesco vuole rendere omaggio al 
libro come  strumento di educazione e  confronto,  ma anche far 
riflettere sulla situazione degli autori e dell’editoria, evidenziandone
 prospettive (difficili) e problemi (tanti).  
C’è però un importante antefatto…
 
La ricorrenza, nota anche come Giornata del libro e delle rose, prese
 le mosse in Catalogna, dove lo scrittore ed editore Vincent Clavel 
Andrés (1888-1967) si fece per primo promotore dell’evento. Così il 6 
febbraio 1926 re Alfonso XIII promulgò un decreto  con cui veniva 
istituita in tutta la Spagna la Giornata del libro spagnolo. La data 
prescelta fu il 7 ottobre, ma dal 1931  è stata spostata al 23 aprile, 
quando si celebra anche la festa di San Giorgio, patrono della 
Catalogna.  
Per quale motivo le rose vengono abbinate ai libri?
 
Perché la tradizione vuole che nel giorno di San Giorgio ogni uomo 
doni una rosa alla sua donna. Così ancora oggi i librai della Catalogna 
usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile. E a 
Barcellona la tradizionale  passeggiata per le Ramblas invase di 
banchetti pieni di libri e di rose è uno degli eventi più suggestivi 
dell’anno. 
Si tratta di un avvenimento esclusivamente simbolico?
 
No, in quanto la Giornata mondiale rappresenta un’occasione per 
sottolineare l’importanza del libro nella nostra vita. Un’opportunità, 
soprattutto in tempo di crisi, per ribadire che la promozione della 
lettura è un obiettivo concreto per la crescita economica e lo sviluppo 
della  democrazia. Senza dimenticare che la protezione della proprietà 
intellettuale tramite il copyright è tema molto attuale per il continuo 
dilagare della pirateria. 
Per quale ragione si è scelto proprio il 23 aprile?
 
Perché in quel giorno del 1616 morirono tre maestri della scrittura 
mondiale come William Shakespeare, Miguel de Cervantes e il peruviano 
Inca Garcilaso de la Vega. 


