Mercoledì 29 Aprile 2015                                      - Cartigliano, zona centro sportivo - 
                                                 ♦ Salute nell'attività fisica
                                                 ♦ Salute della schiena
                                                 ♦ Salute alimentare
 
 Dalle ore 20:30 specialisti del settore esporranno i loro consigli 
riguardanti l'importanza sulla salute alimentare e fisica, oltre a 
particolari dimostrazioni su problemi alla schiena. Il tutto sarà aperto
 al pubblico..
 
 A seguire un confronto aperto con domande e risposte.
 
 ***
A.S.D Mythos Fitness Club
 Marco Moro e Gianluca Poletto
 Istruttori specializzati nella preparazione atletica
 
 ***
Dott. Emanuele Agostini
 Titolare del servizio di
 fisioterapia domiciliare "I Love Fisio"
 Specializzato nel trattamento della colonna vertebrale, terapia manuale e tecniche chiropratiche.
 
 ***
Dott.ssa Simona Porcu
 Biologa Nutrizionista Ph.D
 Specializzata in consulenze nutrizionali e piani alimentari personalizzati.
 
***
Paola Bordignon
 Titolare della ''Piccola Libreria Andersen" a Marostica.
 
  
 DOVE? 
zona centro sportivo
 con ampio parcheggio
 viale Lungo Brenta, 36050
 
 Per maggiori informazioni:
 
 Emanuele:  380 3683408
380 3683408
 Gianluca: 3486991445
 
 
 
*THE GOLD MEDALS*  
 Le medaglie d’oro della fotografia
 
 ***
 'The gold medals', pubblicato da Contrasto, è un volume che ripercorre 
l’evoluzione del fotogiornalismo attraverso le immagini che, dal 1955 al
 2015, hanno vinto i premi internazionali di maggiore prestigio. Dal 
World press photo al Robert Capa gold medal, dal Leica Oscar Barnack 
alla borsa di studio dedicata W. Eugene Smith fino al Visa d’Or.
 Sei sezioni, una per ogni decennio, introdotte dal testo di un photo 
editor, tra cui Giovanna Calvenzi, Christian Caujolle e John Morris, che
 offrono uno sguardo sul valore e il ruolo delle immagini e i 
cambiamenti che hanno vissuto nel corso degli anni.
 Il libro 
raccoglie le fotografie che hanno fatto anche maggiormente discutere per
 contenuto, forma e messaggio. Quelle che hanno svolto un ruolo di 
testimonianza e quelle che hanno segnato un’evoluzione del linguaggio, 
per esempio dal bianco e nero al colore (la prima foto a colori ad aver 
vinto il World press photo è del 1967). E fa riflettere sull’aperto 
dibattito che riguarda le regole e i limiti della postproduzione e sulla
 questione legata alla diffusione degli smartpfone e dei social network 
che hanno tolto al fotoreporter l’esclusiva delle immagini e del loro 
uso.
 Attraverso la diversità dei premi, “più formalista l’Oscar 
Barnack nato nel 1979 e intitolato al padre della Leica, più di 
testimonianza il Visa d’Or, fondato nel 1989 e legato al festival del 
fotogiornalismo di Perpignan, e più narrativo il premio W. Eugene Smith,
 che dal 1980 è dedicato alla fotografia umanistica”, come spiega 
Michele Smargiassi, il libro intende tracciare la storia visiva degli 
ultimi sessant’anni attraverso le fasi più significative del mestiere di
 fotogiornalista.
 ***