Il 14 febbraio scorso in 
ben 203 Paesi si è ballato, suonato, e cantato per protestare contro 
ogni forma di violenza ai danni delle donne. Migliaia di persone hanno 
aderito all’iniziativa“One Billion Rising”in nome del cambiamento. 
L’evento ha riaperto il dibattito sul genere e sull’identità. L’incontro
 nasce dalla volontà di confronto:
Quali sono le prospettive di genere?
Qual è il rapporto tra corpo e genere?
Esiste una costruzione sociale di genere?
Quante tensioni e sfide sono connesse ai mutamenti dell’ identità di genere?
Maschio e femmina, uomo e donna, non sono solo l’esito di differenze biologiche, quanto piuttosto il prodotto di costruzioni ideologiche, diversamente configurate da cultura a cultura?
Il maschile e il femminile sono il risultato di negoziazioni sottili e complesse?
Sappiamo narrare la differenza?
Ripensare la relazione tra corpo e genere, tra maschile femminile al di fuori da ogni logica d’esclusione o di contrapposizione è utile, quanto necessario.
Quali sono le prospettive di genere?
Qual è il rapporto tra corpo e genere?
Esiste una costruzione sociale di genere?
Quante tensioni e sfide sono connesse ai mutamenti dell’ identità di genere?
Maschio e femmina, uomo e donna, non sono solo l’esito di differenze biologiche, quanto piuttosto il prodotto di costruzioni ideologiche, diversamente configurate da cultura a cultura?
Il maschile e il femminile sono il risultato di negoziazioni sottili e complesse?
Sappiamo narrare la differenza?
Ripensare la relazione tra corpo e genere, tra maschile femminile al di fuori da ogni logica d’esclusione o di contrapposizione è utile, quanto necessario.
 ***
  L'
 incontro sarà condotto dalla D.ssa Sara Zanon, counselor relazionale e 
mediatore legale, iscritta nel registro dei praticanti avvocati del Foro
 di Bassano del Grappa.

 
Nessun commento:
Posta un commento