mercoledì 13 novembre 2013

Emozioni forti... Le recensioni di Metà Novembre

   

Ti chiamo per nome, Elena Parasiliti (Terre di mezzo): l’autrice di questo libro è anche colei che qualche anno fa ha ripreso in mano Terre di mezzo, il “giornale di strada” nato nel 1994, per evitare che si smorzasse e non ricomparisse mai più. Contribuiscono a tenerlo bene in vita reporter che trascorrono fisicamente del tempo immersi in ciò di cui andranno a parlare.
Questo libro risponde a questo criterio. Elena Parasiliti ha visitato e sperimentato il modo di lavorare di 9 associazioni italiane che svolgono un compito particolare: ricucire gli strappi tra la gente. Ovvero, laddove c’è stato uno sgarro, una lite, un contenzioso, un reato anche, chi lavora in queste associazioni fa in modo di far riavvicinare i protagonisti dello strappo. Da semplici liti tra colleghi a reati sessuali, autore e vittima del torto dovrebbero cominciare o tornare a comunicare. La più vecchia di queste associazioni è comparsa nel 1995, a Milano, e si chiama Centro italiano per la promozione della mediazione.
C’è poi chi ha preso spunto dalle scuole del perdono sorte a Bogotà, chi si preoccupa dei minori che prendono brutte strade, chi è stato in carcere e gira per le scuole raccontando cos’ha fatto e come ha cercato di recuperare.

Le benevole, Jonathan Littell (Einaudi): romanzo con cui Littell si guadagnò gli onori della cronaca. La riscaldò questa cronaca, la smosse, perché il romanzo monumentale Le benevole portò in scena uno dei contenuti più forti del ‘900 e ce lo portò con incredibile ricchezza di dettagli.
Siamo tra il 1941 e il 1945, colui che ci narra la propria storia è Maximilien Aue, un ufficiale delle SS. Un uomo che, nel ricordare gli eventi attraverso cui è passato, non intende risparmiare niente. Questo significa: scene di morte bruta prive di qualsivoglia pathos; resoconto della vita burocratica fatta di riunioni e decisioni e cariche, faccende pratiche quotidiane che coinvolgono personaggi che si è soliti invece immaginare in gesti grandiosi e terribili; tratti storici e sociali del tempo; registrazione degli stati d’animo e delle trasformazioni che questi stati d’animo subiscono nel corso della carriera di Aue, dai sensi di colpa e dalla nausea iniziali all’indifferenza “non tetra, ma lieve e precisa”.
È un libro che, una volta apparso e letto, ha sollevato reazioni rumorose, sia da chi l’ha trovato uno dei più grandi testi del nostro tempo, sia da chi ha criticato Littell per aver dipinto una figura demoniaca affascinante che rischia di farci sentire vicini a certi criminali; vedi Claude Lanzmann, autore del documentario Shoa, che si è espresso così a proposito delle Benevole: “Attenzione dunque a non estrarre dalle viscere della Storia demoni troppo talentuosi, possono esercitare sul lettore un fascino assassino ad accettarli perché sono simili a noi, umani troppo umani”.
Ma Maximilien Aue, ci tiene a dirlo, non è un demonio: “Non penso di essere un demonio. Per ciò che ho fatto c’erano sempre delle ragioni, giuste o sbagliate, non so, in ogni caso ragioni umane. Quelli che uccidono sono uomini, come quelli che vengono uccisi, è questa la cosa terribile. Non potete mai dire: ‘Non ucciderò’, è impossibile, tutt’al più potete dire: ‘Spero di non uccidere’. Anch’io lo speravo, anch’io volevo vivere una vita buona e utile, essere un uomo fra gli uomini, uguale agli altri, anch’io volevo aggiungere la mia pietra all’edificio comune. Ma la mia speranza è stata delusa, e si sono serviti della mia sincerità per compiere un’opera che si è rivelata malvagia e perversa, e io ho varcato le cupe frontiere, e tutto quel male è entrato nella mia vita, e nulla di ciò potrà mai essere riparato”.
E Littell ha spiegato, a quelli che gli hanno criticato il fatto che questo Maximilen Aue non sia verosimile, che lui aveva in mente un’operazione diversa rispetto alla verosimgilianza:
“Max Aue è un raggio X che esplora, uno scanner. Effettivamente non è un personaggio verosimile. Non cercavo la verosimiglianza, ma la verità. Non vi è romanzo possibile se ci si aggrappa al solo registro della verosimiglianza. La verità romanzesca è di un altro ordine rispetto a quella storica o sociologica”.

Che cosa hai fatto, Raul Montanari (Baldini & Castoldi): Montanari è traduttore e scrittore lombardo che si è divertito spesso col noir. Ecco, Che cosa hai fatto non è noir. E anch’esso ha avuto modo di sollevare reazioni rumorose alla lettura, più che altro per le scene di sesso che nulla lasciano all’immaginazione (ok, nulla è impossibile; diciamo che le lasciano poco spazio) e che hanno fatto sì che la ricerca di un editore disposto a pubblicarlo durasse anni.
Siamo in una Milano da un volto diverso dall’attuale, e sotto un Presidente che è un dittatore. C’è gente che si ribella e protesta da una parte, e dall’altra un uomo quasi quarantenne che decide di lasciare la strada e qualsiasi cosa succeda fuori e di rifugiarsi in altri lidi. Lido che ha il nome di Beatrice e la forma di un patto: Beatrice deve fornirgli ore di piacere crescente fino al giorno del suo suicidio.
L’idea da cui Che cosa hai fatto è nato l’ha chiarita lo stesso Montanari: “Avevo in mente un’immagine semplice: un uomo si dà dieci giorni di vita e decide di provare emozioni forti prima di suicidarsi”.

Nessun commento:

Posta un commento